


Bologna, 8 settembre 2018 ore 16.00
Giornalista e conduttrice televisiva. Dal 2014 su Rai Uno conduce Buongiorno Benessere, programma che si occupa di salute e prevenzione
Divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e Food Mentor. Promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici che aiutano a prevenire le patologie più comuni. Per FoxLife ha condotto due docu-reality: Aiuto, stiamo ingrassando! e Tesoro, salviamo i ragazzi! sulla sana alimentazione e i corretti stili di vita di bambini e adulti.
Amministratore Delegato di UniSalute S.p.A e UniSalute Servizi S.r.l., da sempre è promotrice di un’evoluzione dell’offerta assicurativa nel mercato sanitario. Questo approccio ha permesso a UniSalute di costituire non delle semplici polizze, ma dei veri e propri Piani Sanitari individuali e collettivi per proteggere e tutelare la salute a 360°.
Direttore Responsabile Pediatria del Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna – Professore ordinario Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna e Direttore Centro Interdipartimentale di Ricerche sul cancro “Giorgio Prodi” (CIRC).
Direttore Responsabile Neuropsichiatria infantile del Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna – Professore associato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna.
Professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università degli Studi di Brescia, è stato Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco dal 2009 al 2015 ed è Presidente della Giovanni Lorenzini Medical Foundation.
Responsabile market intelligence presso Nomisma S.p.A, è esperta di consumer insight, analisi di mercato, numeri, metodi e soluzioni per lo sviluppo di imprese e progetti.
Segui la diretta streaming del convegno sulla pagina Facebook dell’evento
#CrescereInSalute
Prevenzione primaria delle principali patologie, corretti stili di vita per tutta la famiglia, personalizzazione dei check-up, programmi alimentari e di attività fisica. Come si stanno muovendo in questi ambiti le assicurazioni sanitarie? E UniSalute, in particolare, cosa sta facendo e cosa offre? Avrò il piacere di raccontarvi quanto importante sia per noi da sempre diffondere con grande forza anche tra i giovanissimi la cultura di corretti stili di vita. Come? Ci occupiamo da tempo di prevenzione primaria con programmi di educazione a corretti stili di vita, non solo attraverso nostri piani sanitari specifici (come UniSalute Protezione famiglia ad esempio), ma anche attraverso servizi e iniziative quali l’app UniSalute Junior. Scopriremo insieme come educare ed informare alla prevenzione significa sensibilizzare sul fatto che le scelte che caratterizzano le nostre abitudini fin dall’infanzia incidono sullo sviluppo di numerose patologie del futuro.
Per conoscere le opportunità offerte dalle assicurazioni sanitarie, iscriviti ora al convegno e invia le tue domande a Fiammetta Fabris!
La Scienza avanza, la cultura alimentare cresce, la consapevolezza di quello che viene portato in tavola, aumenta sempre di più, anche grazie al mondo web! La salute è nelle nostre mani e attraverso un corretto stile di vita, una sana e consapevole scelta alimentare possiamo fare moltissimo: secondo l’OMS potremmo prevenire più del 50% dei tumori e più dell’80% delle malattie cardiovascolari. La conoscenza alimentare rappresenta un ingrediente prezioso per la nostra longevità, lo sapevate? Il cibo è anche funzionalità: l’importante è conoscerlo e sapersi ascoltare.
Vuoi conoscere Marco Bianchi e comprendere come attuare delle scelte alimentari corrette e consapevoli? Prenota ora il tuo posto al convegno!
Il benessere è oggi un driver fondamentale delle scelte degli italiani: da anni sono in crescita gli acquisti di prodotti biologici e nei comportamenti a tavola (ma non solo) ci si preoccupa del futuro dell’ambiente.
Ma cosa accade se si sposta il focus sugli adulti di domani, la generazione Z? Quali sono gli stili di vita dei giovani di età compresa tra i 6 e i 19 anni? Per rispondere a queste domande Nomisma – con il supporto di UniSalute – ha avviato GENZ Monitor, osservatorio che ha l’obiettivo di conoscere abitudini e opinioni dei più giovani, con il coinvolgimento di quasi 4.000 studenti in tutta Italia.
Nel mio intervento presenterò i risultati dell’indagine e restituirò – in forma quantitativa – il “racconto” che bambini e adolescenti hanno fatto delle loro giornate: cosa mangiano, come trascorrono il loro tempo libero, qual è la sensibilità nei confronti dell’ambiente.
Vuoi conoscere le abitudini alimentari e gli stili di vita dei giovani italiani? Partecipa all’intervento e invia le tue domande a Silvia Zucconi!
Anche l’alimentazione dovrebbe essere consapevole, ci avete mai pensato? Ecco perché il compito educativo dei genitori è fondamentale e rappresenta un investimento in salute nei confronti dei figli. Sapevate, ad esempio, che incoraggiare la sperimentazione di nuovi cibi, coinvolgere i bambini nella cura del cibo, nella scelta degli alimenti e nella preparazione di ricette sane, rappresentano buone abitudini da introdurre in famiglia? E che forzare l’alimentazione è sconsigliabile, dal momento che i bambini hanno la capacità di autoregolare la quantità di cibo assunta, in base alle loro esigenze?
Nel mio intervento vedremo come attraverso il buon esempio e corretti regimi alimentari, è possibile guidare i propri figli verso uno stile di vita sano, che rappresenta la base per il loro benessere futuro.
Vuoi comprendere quali sono le abitudini scorrette che possono favorire l’obesità infantile? Partecipa al convegno e anticipa le tue domande al prof. Pession!
Vi siete mai chiesti in che modo gli stili di vita durante la gravidanza possano avere un impatto sulla salute futura del bambino? Sapevate che la prevenzione dalle malattie croniche inizia con le abitudini di mamma e papà? Nel mio intervento spiegherò come i nove mesi di gravidanza e i primi due anni di vita del bambino rappresentino 1000 giorni fondamentali per la sua salute psico-fisica futura e, in particolare, per la prevenzione delle principali malattie croniche.
Ecco perché il programma “1000 giorni” si focalizza sia sulla salute dei futuri genitori, sia sulle prime fasi di sviluppo del bambino, nelle quali la prevenzione delle patologie è più efficace e può determinare una migliore qualità della vita.
Ti interessa scoprire il programma “1000 giorni” e fare una domanda al Prof. Pecorelli su come migliorare gli stili di vita in vista dell’arrivo di un figlio? Prenota il tuo posto al convegno!
Sapete che oggi i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) non riguardano solo gli adolescenti, ma possono iniziare dai primi mesi di vita fino all’età prepubere? Avete mai pensato a come il rifiuto patologico del cibo, o la scelta di una dieta selettiva, coinvolgano molto più la sfera psicologica che quella fisica, pur mostrando i loro effetti soprattutto sul corpo? Nel mio intervento vi porterò gli esempi e le esperienze dei ragazzi e delle famiglie assistiti nei tanti anni di attività presso la Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Sant’Orsola, per riflettere su come al centro di questi disturbi ci sia un problema di relazione in famiglia, che va sempre sostenuta, per capire come affrontare queste situazioni, a partire dalla prevenzione, anche imparando ad individuare i comportamenti a rischio.
Ti interessa approfondire la tematica del rapporto di bambini e adolescenti con il cibo? Hai dubbi o curiosità su questo argomento? Iscriviti al convegno e invia le tue domande!
In occasione del Convegno, FRUIT 24 – progetto promosso da APO CONERPO – offrirà ai partecipanti gustosi frullati di frutta e verdura freschissimi e distribuirà un utile ricettario con tante ricette sane a base di frutta e verdura per tutta la famiglia.
Presso l’Oratorio di S. Filippo Neri sarà disponibile il nuovo libro di Marco Bianchi
in uscita il 6 settembre 2018
Gli ospiti del convegno potranno acquistarne una copia con lo sconto del 10%.
Oratorio di San Filippo Neri
via Manzoni, 5 Bologna
Noetica Srl
via Nicolò dall’Arca, 8 Bologna
tel. 051 520995